SEGUICI     
           
    + 34 951 73 46 06    
Español Italiano Ingles
ERASMUS+

Booming digital literacy skills among elderly population

Sicurezza e intelligenza online: Gestire l’identità e le interazioni digitali
Scarica    Riprodurre l’audio
Creare e proteggere la propria identità digitale

Identità digitale: Concetti ed elementi

Che cos'è l'identità digitale?

L'identità digitale è comunemente intesa come una connessione unica tra un'entità e la sua presenza online.

à Relazione One-to-One

 

La propria identità digitale si stabilisce attraverso la presenza online e si sviluppa attraverso le interazioni e quindi le attività.

Questo concetto va oltre quello di semplice utente e si addentra nelle complessità della presenza digitale di un individuo.

Mentre l'utente rappresenta chiunque si impegni effettivamente sulle piattaforme digitali, l'identità digitale si riferisce agli attributi specifici, ai profili e alla reputazione associati alla suddetta presenza digitale.

Questa relazione One-to-One tra un'entità e la sua presenza online è una relazione basata sui dati.

L'identità digitale comprende infatti i dati e le informazioni utilizzate dai sistemi informatici per riferirsi a entità esterne, come persone, organizzazioni, applicazioni, dispositivi.

 

FOCUS SUGLI INDIVIDUI

Gli individui stabiliscono la propria identità digitale attraverso la compilazione di vari dati, che si traducono in informazioni di identificazione personale. Queste ultime includono dettagli personali, credenziali e diritti associati alla presenza e alle attività online degli individui.

Comprendendo i principi e gli elementi alla base dell'identità digitale, gli individui possono prendere decisioni informate sulle loro interazioni digitali e adottare le misure necessarie per proteggere la loro privacy e sicurezza online.

 

Scopriamo gli elementi che contribuiscono alla propria identità digitale.

Informazioni personali

  • Nome e cognome
  • Età
  • Indirizzi e numeri (fisici e non)
  • Dati biometrici

Credenziali

  • Nomi utente
  • Password
  • Meccanismi di autenticazione
  • Domande di sicurezza

Profili online

  • Social media (Facebook, Instagram, Twitter, ecc.)
  • Reti professionali (LinkedIn, ecc.)
  • Forum e comunità online
  • Blog o sito web

Impronta digitale

  • Cronologia delle ricerche
  • Registro delle visite al sito web
  • Acquisti e transizioni online
  • Post, reazioni e commenti sui social media

Impostazioni sulla privacy

  • Controlli privacy sui social media
  • Chi può vedere I post / informazioni del profilo
  • Raccolta di dati da parte di app e siti web di terze parti
  • Rinuncia alla pubblicità mirata

Reputazione online

  • Feedback e recensioni
  • Approvazioni e raccomandazioni sui siti della rete
  • Reazioni e commenti ai propri post
  • Presenza online in articoli di giornale o blog

 

Questi elementi si riassumono in ciò che una persona...

  • Informazioni personali
  • Credenziali
  • Impostazioni sulla privacy

 

  • Profili online
  • Impronta digitale
  • Reputazione online

 

Creazione e salvaguardia della propria presenza online

La creazione di una presenza online consente l'interazione con gli altri, la condivisione di interessi e l'impegno nel mondo digitale.

Secondo la Banca Mondiale (ID4D Practitioner's Guide, 2019), la struttura di base del processo di identità e identificazione digitale si basa su:

Identificazione Autentificazione Autorizzazione

Verifica e consolidamento delle informazioni pertinenti sull'identità per stabilire la presenza digitale di un individuo.

Valutazione dell'autenticità dell'identità dichiarata da un individuo attraverso l'esame di uno o più dati personali.

Convalida di attributi specifici per determinare l'autorizzazione o l'idoneità di un individuo a partecipare.

 

In virtù degli elementi - ciò che una persona è, sa, ha e fa - e della struttura dell'identità e dell'identificazione digitale, ecco alcuni consigli (C), suggerimenti (S) e metodi (M) per ogni concetto chiave nella costruzione della propria presenza online.

 

Informazioni personali

  • C: Condividere online solo le informazioni personali necessarie, come nome, indirizzo e-mail e dati professionali
  • S: Evitare di condividere l'indirizzo di casa, il numero di telefono o altre informazioni sensibili, a meno che non sia necessario. Considerare l'uso di pseudonimi o iniziali al posto dei nomi completi, se necessario
  • M: Usare discrezione nel compilare i moduli online, i profili dei social media e le pagine di registrazione. Fornire informazioni in base alla necessità di sapere

 

Credenziali

  • C: Creare password forti e difficili da indovinare
  • S: Nelle proprie password utilizzate una combinazione di lettere (maiuscole e minuscole), numeri e caratteri speciali. Evitare l'uso di parole comuni, numeri sequenziali o riferimenti personali. Considerare l'uso di passphrase
  • M: Utilizzare strumenti di gestione delle password, come LastPass o KeePass, per generare e memorizzare password complesse in modo sicuro. Attivare l'autenticazione a due fattori (2FA), ove possibile, per un ulteriore livello di sicurezza

 

Profili online

  • C: Adattare i profili online in modo che riflettano la propria immagine e i propri obiettivi professionali
  • S: Evidenziare le competenze, le esperienze e i risultati rilevanti per la presenza online desiderata. Utilizzare parole chiave e terminologia specifica del settore per migliorare la visibilità
  • M: Aggiornare regolarmente i propri profili per rimanere aggiornati e partecipare alle comunità online pertinenti

 

Impronta digitale

  • C: Essere consapevoli dei contenuti che si condividono online e del loro potenziale impatto
  • S: Pensare due volte prima di pubblicare qualcosa. Considerare le potenziali conseguenze a lungo termine delle proprie attività online
  • M: Cercare regolarmente il proprio nome e controllare la propria impronta digitale. Impostare gli avvisi per ricevere e controllare le notifiche quando le persone interagiscono con voi e con la vostra identità digitale

 

Impostazioni sulla privacy

  • C: Comprendere e utilizzare le impostazioni sulla privacy disponibili su diverse piattaforme
  • S: Esaminare e personalizzare le impostazioni sulla privacy in base al livello di visibilità online e di raccolta dei dati desiderato. Limitare l'accesso alle informazioni personali alle persone di fiducia e in base alle necessità
  • M: Familiarizzare con le impostazioni sulla privacy delle piattaforme di social media e dei servizi di posta elettronica

 

Reputazione online

  • C: Coltivare una reputazione online positiva attraverso le proprie interazioni e attività online
  • S: Essere rispettosi e professionali nelle comunicazioni online. Partecipare a discussioni costruttive ed evitare comportamenti negativi o controversi
  • M: Partecipare ai forum, contribuire con contenuti di valore e mantenere un tono coerente e professionale nelle interazioni online. Controllare regolarmente la propria presenza online cercando il proprio nome ed essere proattivi nel rimuovere o richiedere la rimozione di qualsiasi contenuto indesiderato o dannoso associato al proprio nome
Comportamento online responsabile

Le sfumature di una comunicazione digitale efficace

Una comunicazione chiara e concisa è essenziale nel mondo digitale, poiché le persone hanno tempi di attenzione limitati e ricevono numerosi messaggi ogni giorno. à Andare dritti al punto ed evitare le spiegazioni troppo lunghe.

 

Essempio: Preferire ‘’Potrebbe inviarmi il rapporto entro la fine della giornata’’ a ‘’Volevo chiederle se potesse fornirmi il rapporto entro la fine della giornata’’.

Sebbene questa regola sia generalmente valida, tenere presente che i diversi modelli di comunicazione digitale richiedono approcci diversi. Ad esempio, l'e-mail è tipicamente utilizzata per conversazioni formali o dettagliate, mentre la messaggistica istantanea (WhatsApp, Messenger, Telegram, ecc.) è più adatta a scambi rapidi.

 

Essempio: Se si dovesse discutere di un progetto complesso con più parti interessate, l'invio di un'e-mail con una ripartizione dettagliata dei compiti e delle scadenze sarebbe appropriato.

Di conseguenza, anche i tempi di risposta variano: da pochi minuti a un massimo di 24 ore per i messaggi su WhatsApp, fino al tempo di attesa generalmente accettato di 72 ore (3 giorni) per un'e-mail.

I segnali non verbali aiutano a trasmettere emozioni e intenzioni. Le emoticon, le emoji e i segni di punteggiatura possono aggiungere un contesto e chiarire il tono del messaggio.

Sono anche un modo per esprimersi in modo essenziale, chiaro e conciso, come già detto

 

Essempio: L'emoji del pollice in su può indicare un tono di approvazione sicuro e positivo.

 

Essempio: Quando si invia un'e-mail che riassume i punti chiave di una riunione, utilizzare i punti elenco come segue.

 

Oltre al simbolismo, anche l'uso efficace della formattazione migliora la leggibilità dei messaggi. Utilizzare titoli, testo in grassetto o corsivo, punti elenco e liste numerate per organizzare meglio le informazioni e renderle più comprensibili.

I principali risultati della riunione:

  • Relazione da consegnare entro il 15 dicembre 2023
  • Miglioramento della diffusione con la pubblicazione di comunicati stampa
  • Prossima chiamata online: 9 gennaio 2024

 

Linguaggio, tono e netiquette corretti nelle interazioni online

L'uso di un linguaggio e di un tono appropriati è fondamentale per trasmettere il messaggio in modo accurato, evitando fraintendimenti.

Fare attenzione alle parole che si scelgono e al tono che si adottano per mantenere interazioni positive ed efficaci. E sapere che la comunicazione online (per iscritto) è generalmente priva di espressioni facciali e di tono di voce. Pertanto, un linguaggio e un tono adeguati hanno un impatto maggiore sul modo in cui il messaggio viene recepito.

In una comunità online globale, è importante essere sensibili alle differenze sociali e culturali, utilizzando un linguaggio rispettoso e inclusivo.

Esempi:

  • Preferire ‘’Capisco il tuo punto di vista, ma ho una prospettiva diversa’’  a ‘’Hai torto’’, evitando così malintesi.
  • Evitare l'uso di termini specifici per il genere o di supposizioni sul background o sull'identità di una persona, soprattutto per quanto riguarda la religione o l'etnia.
 

Anche se per il linguaggio e il tono appropriati non ci sono differenze evidenti tra la comunicazione online e quella offline, introduciamo la netiquette («galateo online») come un insieme di regole che promuovono un comportamento appropriato e responsabile nelle interazioni online.

Queste regole svolgono un ruolo fondamentale per:

  • Migliorare le capacità di comunicazione
  • Prevenire le incomprensioni
  • Fornire linee guida sulla condotta sociale quando si interagisce e si collabora in un ambiente digitale

Concentriamoci su queste regole e linee guida, comprese le cose DA FARE e NON FARE.

 

FARE NON FARE

Scegliere la grammatica e la punteggiatura corrette

  • Utilizzare la formattazione appropriata (grassetto, corsivo, paragrafo, ...)
  • Integrare emoji ed emoticon appropriate
  • Includere sempre una riga dell'oggetto
  • Rispondere prontamente ai messaggi
  • K.I.S.S.: Keep it short & sweet
  • Verificare dei fatti prima di (ri)pubblicare
  • Fare attenzione al sarcasmo
  • Rispettare le opinion, la privacy e I diritti degli altri
  • Non digitare TUTTO MAIUSCOLO (uso eccessivo)
  • Non attaccare o non usare un linguaggio aggressivo
  • Non inviare mai spam
  • Non abusare delle abbreviazioni
  • Non condividere ovunque e con tutti (usa discrezione)
  • ‘’Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te’’

 

Linee guida per un coinvolgimento online consapevole e responsabile

Con l'inizio e l'aumento dell'impegno nelle piattaforme digitali e nei social media, è importante essere consapevoli dei potenziali rischi, in particolare per chi è nuovo nel mondo digitale o sta lavorando per migliorare le competenze digitali.

Esploriamo le strategie per gestire efficacemente questi rischi e forniamo le linee guida per praticare un coinvolgimento online consapevole e responsabile.

Le principali aree di interesse che verranno affrontate includono:

 

Uso eccessivo e alineazione – Per evitare un uso eccessivo in termini di tempo, con conseguente alienazione e rottura dell'equilibrio tra interazione online e offline, vengono fornite le seguenti linee guida per mantenere un'armonia sana e produttiva:

  • Impostare un limite massimo giornaliero per le attività online
  • Utilizzare calendari, promemoria o estensioni del browser/app per programmare fasce orarie specifiche
  • Monitorare i propri progressi e regolarsi di conseguenza

Esempio: Utilizzare lo strumento integrato di Instagram per il limite di tempo con gli avvisi

  • Evitare di affidarsi esclusivamente alla comunicazione online
  • Favorire connessioni più profonde e prevenire l'isolamento

Esempio: Programmare incontri regolari faccia a faccia con amici e familiari.

  • Incorporare regolarmente attività offline nella propria routine
  • Dedicarsi agli hobby, fare esercizio fisico o trascorrere del tempo nella natura
  • Rinfrescare la mente e migliorare il benessere

 

Agire in base alla FOMO – La FOMO, acronimo di Fear of Missing Out, si riferisce alla paura di non vivere o partecipare a tutte le opportunità disponibili e alla gioia che ne deriva. È caratterizzata da una percezione curata e idealizzata della vita degli altri, che può portare a sentimenti di inadeguatezza o ansia.

 

Gli aspetti chiave della FOMO:

  • Accesso costante alle piattaforme dei social media
  • Scorrimento continuo del feed per rimanere aggiornati
  • Confronto costante con gli altri e perdita di contatto con la propria identità

Per attenuare gli effetti di un comportamento basato sulla FOMO, considerare le seguenti linee guida:

  • Definire aspettative realistiche
  • Impegnarsi in attività offline
  • Utilizzare le funzioni (mute / unfollow) per ridurre l'esposizione
  • Praticare il digital detox: Ore o giorni senza tecnologia

 

Condivisione di fake news – Porta sia a un aumento generale della disinformazione (dove la FOMO ha il suo impatto maggiore) sia a danni alla reputazione personale (la reputazione online come parte dell'identità digitale).

È importante verificare le informazioni prima di condividerle online à fact-checking.

Fact-checking involves evaluating the source by considering its credibility and checking if similar information is reported by reputable news outlets. Here are two practical tools for fact-checking:

Permette di esplorare le fake news effettuando una ricerca per parole chiave. Ha una sezione chiamata ‘’controlli recenti’’ in cui si possono trovare le notizie più recenti già verificate come false.

Un sito web di fact-checking che si occupa di smontare e smascherare le false informazioni e le bufale che circolano online.

 

Riassumendo

Ben fatto! Ora ne sai di più su:

Gestione dell'identità digitale: Avere acquisito conoscenze sul concetto e sugli elementi dell'identità digitale e su come gestirla e salvaguardarla. Avere esplorato l'importanza delle informazioni personali, delle credenziali, dei profili online, dell'impronta digitale, delle impostazioni della privacy e della reputazione online.

Comportamento online responsabile: Avere imparato a praticare un comportamento online responsabile, seguendo le regole stabilite dalla netiquette. Aver preso nota delle linee guida per evitare rischi come l'uso eccessivo e l'alienazione, l'agire in base alla FOMO, la condivisione di Fake News

Alfabetizzazione digitale e comunicazione: Aver sviluppato competenze digitali che consentono di navigare efficacemente nelle tecnologie digitali, di valutare criticamente i contenuti digitali e di comunicare e collaborare online



Parole chiavi

Identità digitale, presenza online, informazioni personali, credenziali, profili online, impronta digitale, impostazioni sulla privacy, rep

Obiettivi/traguardi