Resources for post-pandemic effective Training
Introduzione dell'utente all'AREA 2: Risorse digitali Intuizioni rapide
Cosa dire dell'Area 2: Risorse digitali
Le risorse digitali sono il secondo dei sei pilastri in totale identificati dal DigCompEdu come aree chiave di formazione per educatori e insegnanti di riqualificazione digitale e sviluppo di capacità nel campo dell’educazione digitale. Perché la necessità di un'area di formazione sulle risorse digitali?
Al giorno d'oggi, educatori e insegnanti hanno a disposizione una grande quantità di risorse e strumenti su cui possono contare per distribuire i loro contenuti agli studenti in modo più coinvolgente, interattivo e reattivo. Allo stesso tempo, una tale quantità di valide alternative potrebbe non essere necessariamente di aiuto agli educatori e insegnanti che si avvicinano per la prima volta all'educazione basata sul digitale. Le Premesse
Troppe opzioni...
Insegnanti ed educatori di ogni ordine e grado hanno l'imbarazzo della scelta nel numero e nella natura dei contenuti digitali che possono proporre ai loro studenti. Per garantire agli studenti un'esperienza di apprendimento efficace e piacevole, gli educatori devono essere in grado di selezionare, riadattare e gestire la risorsa più adatta Una questione di coerenza
Le risorse di educazione digitale sono efficaci quando:
Una profonda immersione
Selezionare, riadattare e gestire le risorse digitali
Nel contesto di questa unità di formazione, gli studenti saranno introdotti a ciascuna delle competenze formalmente introdotte da DigCompEdu e riconosciute dal quadro come strumentali per impostare correttamente la fase IT di un'esperienza di apprendimento digitale. Non a caso infatti, l’AREA 2* è valorizzata dalla struttura come il primo elemento costitutivo per un'esperienza di apprendimento completa, di impatto ed efficace: se gli educatori non riescono a pianificare il tipo di risorse digitali di cui hanno bisogno per sostenere l'insegnamento, sarà esponenzialmente più difficile mantenere l'impegno dello studente e garantire standard di qualità più elevati. *Area 1 si riferisce all'impegno professionale ed è ancora nella dimensione delle relazioni peer-to-peer solo all'interno dell'organizzazione. AREA 2 nei suoi fondamenti
Il focus a tre dimensioni delle risorse digitali
Selezione delle risorse digitali Panoramica
La scelta delle risorse digitali non è così immediata come potrebbe sembrare. Come abbiamo già accennato, insegnanti ed educatori hanno a disposizione un gran numero di alternative messe a disposizione da aziende specializzate e/o organizzazioni istituzionali. Essere in grado di selezionare quella più adatta all'impostazione didattica data potrebbe rendere la differenza tra un'esperienza piacevole per gli studenti (ed educatori) o una scarsa prestazione. Selezionare non significa solo "identificare": comporta anche una valutazione critica e una disamina delle risorse date sulla base di poche coordinate chiave, come il contesto di apprendimento e i risultati dell'apprendimento previsti dal programma di istruzione. Formulare strategie di ricerca per le risorse di educazione digitale
Il primo filtro per un'esperienza di apprendimento digitale di successo per gli studenti è rappresentato dalla strategia di ricerca applicata dagli insegnanti per identificare strumenti e risorse IT adeguati. La strategia di ricerca deve essere il più possibile ristretta e focalizzata in modo da evitare licenziamenti e perdite di tempo nella navigazione sul web. Un "trucco" naturale è l'uso e la strutturazione delle parole chiave: più specifico è il contesto, meglio è. Sentitevi liberi di ampliare la portata della vostra ricerca utilizzando sinonimi adeguati e pertinenti che possono aiutarvi a identificare le risorse che altrimenti andrebbero perse nella ricerca. Selezionare risorse di educazione digitale adeguate
È molto probabile che il primo round di ricerche ti condurrà a un gruppo di potenziali riferimenti adatti. È giunto il momento di applicare un secondo filtro, che è rappresentato dall'identificazione e dalla selezione di risorse apparentemente più rilevanti e significative per l'esperienza di formazione digitale. Questo processo di filtraggio dovrebbe basarsi, ancora una volta, sulle parole chiave: più ricorrenti sono le tue parole chiave di riferimento, maggiore è la probabilità che il materiale sia effettivamente una corrispondenza per le tue esigenze. In questo caso, vuoi concentrarti su:
Valutare l'affidabilità e la credibilità delle risorse di educazione digitale
Il fatto che lo strumento/risorse selezionato sembra corrispondere a tutti i criteri di ricerca non significa necessariamente che hai trovato ciò che cerchi. La domanda che vuoi porti è:
Se ti sembra di lottare per trovare relativamente rapidamente e facilmente la risposta giusta, è molto probabile che dovrai fare un passo indietro e:
Considerare possibili restrizioni all'uso e al riutilizzo delle risorse di educazione digitale
Hai finalmente trovato un riferimento affidabile che sembra corrispondere a tutti i tuoi filtri di ricerca... ma puoi accedervi? Uno dei criteri che dovrebbero orientare il tuo giudizio non è solo la pertinenza, ma anche e soprattutto l'accessibilità, altrimenti non c'è reale beneficio da essa. Un trucco rapido e facile è quello di controllare sempre il tipo di licenza assegnato al contenuto dato (qui per gli standard internazionali di riferimento): idealmente, e ceteris paribus, si desidera cercare materiale/strumenti/risorse sotto una licenza molto flessibile in modo da beneficiare di maggiori margini di libertà nell'uso del materiale e dei suoi risultati. Si prega di notare che si applicano notevoli restrizioni anche ai contenuti gratuiti, sotto forma di numero massimo di usi demo, ad esempio, o numeri di log-in disponibili con abbonamenti non a pagamento. In cambio di una piccola tariffa, per la maggior parte delle applicazioni che supportano l'educazione digitale è possibile accedere a ancora più servizi (cioè, maggiore è la tariffa, maggiore è il numero di funzionalità disponibili). Se il programma di educazione digitale è soggetto a vincoli di bilancio, questo è sicuramente qualcosa che si desidera controllare due volte prima di prendere qualsiasi iniziativa. Valutare l'utilità delle risorse di educazione digitale
Se le cose sono andate nel modo giusto, hai nelle tue mani una risorsa che sembra adatta, affidabile e completamente accessibile. L'ultimo passo che ti aspetta è il più critico: questa risorsa digitale è "davvero" utile per affrontare gli obiettivi di apprendimento del programma di istruzione? Rispondere a queste domande richiede di scavare un pò. In questa fase, si desidera assicurarsi della coerenza della risorsa per:
Creazione e modifica delle risorse digitali Panoramica
Creare e modificare risorse digitali non è qualcosa di precluso ai principianti e agli educatori che si avvicinano per la prima volta all'educazione digitale. Come per tutte le competenze di DigCompEDU, esiste una scala di competenze che tiene conto dei progressi che i discenti (cioè gli insegnanti) compiono nel loro percorso di e-educatori. Questa seconda area di sub-formazione si sviluppa sulla base della prima, naturalmente da due prospettive diverse:
Modificare e revisionare le risorse digitali esistenti
Ancora una volta, la modifica e la revisione non implica necessariamente un riadattamento altamente sofisticato e il re-branding del materiale esistente tramite software avanzato... questo è qualcosa che potrebbe venire in una fase successiva. Per il momento, modificare e revisionare significa rendere il contenuto adatto e riconoscibile a:
Combinare e mescolare le risorse di educazione digitale esistenti
Nel caso in cui tu abbia incontrato più di una risorsa digitale affidabile e completamente accessibile per l’e-education, potresti essere interessato a trarre il massimo da ciascuna di essa. Combinare e mescolare significa trovare un modo per integrare, capitalizzare e sfruttare ciascuna delle caratteristiche che si desidera estrapolare da esse come specificamente adatte a una dimensione, un bisogno e l'opportunità affrontati dalla tua formazione. Ricordando l'esempio precedente, è possibile disporre di una risorsa su misura per l'insegnamento dei casi di studio, e una più orientata alla definizione di quadri teorici: una prospettiva "evolutiva" all’e-education vi permetterà di usarle tutte le risorse piuttosto che rinunciare a una. Creare nuove risorse di educazione digitale
Con questa competenza stiamo entrando in un nuovo campo di abilità in cui l'educatore è finalmente in grado di andare oltre quanto attualmente disponibile e iniziare a generare soluzioni creative. La complessità dello strumento non è rilevante, ciò che veramente conta è ancora una volta legato alla coerenza della risorsa di recente sviluppo per:
Sviluppare nuove risorse di educazione digitale
È qui che iniziamo a sperimentare per la prima volta una delle numerose interconnessioni esistenti tra le competenze di altre aree di formazione. Impegno Professionale (AREA 1) ha come pilastro proprio la collaborazione professionale, che implica l'uso di tecnologie digitali per trasferire più facilmente ed efficacemente le informazioni all'interno dell'organizzazione, ma anche per sfruttare meglio le tecnologie digitali per rafforzare e innovare i servizi forniti dall'organizzazione. Si raccomanda agli educatori di incorporare l'esperienza e le buone pratiche dei loro pari nei loro domini di know how e di trovare modi alternativi per attraversare il percorso che porta a soluzioni creative, uno dei quali sta effettivamente tenendo conto dei quadri co-creativi dell'insegnamento. Valutare i risultati dell'apprendimento delle nuove risorse di educazione digitale
I riferimenti al contesto (vale a dire, l'ambiente di apprendimento) all'interno del quale l'esperienza di e-education trovano implementazione è un evergreen del quadro DigCompEdu. I contenuti appena sviluppati potrebbero essere o non essere ispirati da risorse esistenti che si sono già dimostrate molto vantaggiose e di grande impatto. Più il materiale è originale, unico e "su misura", maggiore è l'ambiguità di rischio e l'incertezza circa la sua accuratezza pedagogica. Gli educatori sono liberi, raccomandati e anche incoraggiati a sperimentare i loro contenuti in nuovi campi di prova, a patto che si avvicinino a questi ambienti di sperimentazione con la consapevolezza che le aule non sono laboratori... Comprendere le licenze attribuibili a nuove risorse di educazione digitale
È nella facoltà degli educatori decidere quale tipo di licenza attribuire ai loro contenuti formativi. Sebbene la licenza completamente aperta possa sembrare l'alternativa più generosa e altruistica (e quindi positiva e genuina), si raccomanda di considerare sempre prima il contesto dato dell'iniziativa di educazione elettronica: nel caso dell'istruzione a pagamento, non porre alcuna restrizione al contenuto potrebbe apparire come un errore per le persone che frequentano il programma di educazione. Una cosa da considerare è sempre ciò che il regolamento sulle licenze prescrive per ciascuno dei possibili scenari (vale a dire, se i nuovi contenuti sviluppati derivano da risorse già esistenti disponibili in formato di libero accesso, non c'è modo che l'educatore gli apporti ulteriori restrizioni). Gestione, protezione e condivisione delle risorse digitali Panoramica
Gestire, proteggere e condividere le risorse digitali esamina l'uso che gli educatori ne fanno oltre che per scopi formativi (ad esempio, il consolidamento di una libreria elettronica di conoscenze, rendendola identificabile ad altri, ecc.), o ancora più in generale, come gli educatori gestiscono dati e informazioni che raccolgono in ambienti digitali. Relativamente parlando, questa è la parte più tecnica dell'AREA 2 e in cui gli educatori sono invitati a familiarizzare con:
Condividere le risorse di educazione digitale
Anche qualcosa di apparentemente semplice come l'invio di un'e-mail implica un diverso livello di competenza. Gli educatori dovrebbero sempre tenere presente che la comunicazione digitale è molto più suscettibile di potenziali incomprensioni rispetto ai tradizionali colloqui: e-mail chiare, brevi e semplici risparmiano tempo ai lettori e mittenti, rendendoli sicuri dal rischio di non essere compresi o essere compresi male.. Lo stesso oggetto dell'e-mail dovrebbe essere auto-esplicativo, coerente con il corpo del testo, e possibilmente, molto indicativo e completo del messaggio condiviso. Eventualmente, i file allegati devono indicare chiaramente la data di generazione del documento e la versione corrente (cioè bozza, pronta per la revisione, definitiva, ecc.). Condividere online le risorse di educazione digitale
Ciò richiede un po‘ di comprensione di come funzionano la comunicazione digitale e il copyright. Ogni volta che condividi i tuoi contenuti online, ti preghiamo di essere consapevole del fatto che la tua scrittura dovrebbe essere più snella, chiara, concisa ma allo stesso tempo completa possibile. La maggior parte delle volte le persone cercano informazioni rapide e facili da capire: dopo aver fornito una breve introduzione (e concepita per aiutare il lettore a comprendere meglio il contenuto con cui stanno interagendo) vai direttamente al punto e fai uso della formattazione del testo per inquadrare il contenuto e dare ordine logico alla tua narrazione. Condividere l'e-repository delle risorse di educazione digitale
Al giorno d'oggi le biblioteche e gli archivi sono stati sostituiti dal cloud*, il mezzo più semplice e veloce per condividere contenuti digitali con gli altri. Il cloud ti aiuta ad avere tutto ciò di cui hai bisogno in qualsiasi momento, ovunque tu sia... Ancora più importante, il giusto accesso al tuo cloud può essere condiviso con colleghi e studenti, in modo che possano anche accedere e scaricare i contenuti indipendentemente da te. Come probabilmente non desideri avere ospiti sgraditi a casa tua, allo stesso modo sei contrario all'idea di avere estranei che entrano nel tuo archivio digitale: imposta una password robusta e, eventualmente, ulteriori misure di sicurezza come faresti con la tua carta di credito/conto bancario (verifica dell'accesso via numero telefonico) *Il caso di Google Drive per gli utenti Gmail, Dropbox e molti altri provider di cloud attuali. Fonti di riferimento per le risorse di educazione digitale
L'ultima cosa che vuoi per te è avere qualcuno che insinua che tu "rubi" il suo contenuto senza fornirgli i crediti dovuti, o riconoscere il materiale come il loro prodotto intellettuale originale. Questo non solo può danneggiare dolorosamente la tua reputazione, ma può anche avere gravi conseguenze legali. Quando si fa riferimento a un servizio, un prodotto, "qualcosa" creato da altri, fai sempre attenzione a citare l'autore, con riferimento (es. collegamento ipertestuale) alla fonte contenente l'opera originale — e se necessario, anche l'editore. Attribuire licenze aperte alle risorse di educazione digitale
Attribuire licenze aperte alle tue risorse di educazione digitale consente ad altri utenti (ad esempio, educatori) di avere un ampio margine di manovra sui tuoi contenuti, con la facoltà di riadattarli e riutilizzarli come meglio desiderano. Una volta che i tuoi contenuti sono disponibili in formato di libero accesso, puoi comunque aspettarti dal (ri)utente di citare l'utente come fornitore/sviluppatore originale. Se c'è la probabilità di un potenziale conflitto di interessi, assicurati di capire quali sono le implicazioni di ciascun formato di licenza. In generale, ciò non si applica ai contenuti destinati alla massima diffusione e per i quali gli autori autorizzano la licenza di attribuzione (la più accomodante di tutte le offerte di licenza). Proteggere i dati sensibili degli utenti
Ogni volta che si tratta di dati digitali degli studenti, si prega di essere attenti al fatto che sono coinvolte forti implicazioni GDPR (General Data Protection Regulation) — che dal lato di organizzazioni e istituzioni si traduce solo in obblighi molto rigorosi. Con i dati sensibili ci riferiamo a dati che sono ancora più personali dei dati personali
*Non è raro che l'organizzazione abbia un Responsabile della protezione dei dati anche quando questo profilo non è previsto come obbligatorio. In ogni caso, DPO o meno, è necessario dimostrare il pieno rispetto del regolamento e il modo in cui il trattamento dei dati personali è prescritto dalla legge. Condividere i dati amministrativi e relativi agli studenti
Ancora una volta, ci buttiamo in un territorio ibrido all'incrocio tra AREA 1 e AREA 2: ci riferiamo essenzialmente alla digitalizzazione complessiva del processo che va dalla generazione e dall'uso dei contenuti digitali, alla distribuzione e alla sperimentazione in contesti didattici, alla valutazione dei risultati dell'apprendimento, alla valutazione sommaria e alla condivisione dei risultati con colleghi e altri interessati. Negli ultimi due anni abbiamo assistito, ad esempio, alla completa digitalizzazione dei registri scolastici e alle schede di segnalazione: si tratta di un ciclo integrale formalmente implementato già in contesti educativi formali, ma privo di ambiente non formale/informale — che ancora si basa fortemente sullo scambio di informazioni basato su carta. Riassumendo Riassumendo
|
Selezione; Creazione; Gestione
Obiettivi/traguardi