Sharing European architectural heritage
Ver galardón
Come realizzare una presentazione orale efficace? Come realizzare una presentazione orale efficace?
Sia nel percorso di studi, sia nel mondo professionale sarà utile imparare a presentare in maniera efficace il tuo progetto, attirando l’attenzione del pubblico e trasmettendo il contenuto in maniera ordinata, rapida e possibilmente diretta. Per questo motivo, in questa Unit vogliamo riflettere sulla struttura di una breve presentazione orale, della durata di circa 4 minuti con una precisa struttura divisa in paragrafi contenenti le informazioni principali del progetto.
DALL’IDEA ALLA STRUTTURA. DALL’IDEA ALLA STRUTTURA.
Da dove nasce l'idea? L'idea parte dall'immaginazione o dal ragionamento, si basa sul contesto e può trasformarsi in un concetto che si può applicare a qualsiasi soggetto. Normalmente l'idea non è originale perché l'ispirazione può arrivare dall'esterno, dall'osservazione, dalla lettura, dallo studio o dalla ricerca. Tecnica del sandwich.
Per presentare un buon progetto a un pubblico, bisogna avere un'idea o un concetto da trasmettere e le informazioni devono essere sviluppate in maniera ordinata.
Mappe concettuali.
Oltre alla tecnica del sandwich, puoi realizzare una mappa concettuale, che rappresenta un utile strumento per organizzare in maniera logica quello che intendi presentare:
LEGGERE, RIASSUMERE, ORDINARE Iniziamo ad osservare la presentazione di alcuni progetti in lingua italiana:
Leggi il seguente testo, suddiviso in cinque paragrafi e cerca di riassumere brevemente il contenuto di ogni paragrafo. IL MERCATO “BORGO MARINO” 1. Il nostro progetto parte dalla volontà di restituire una qualità ambientale e un’identità sociale al quartiere storico di Borgo Marino sud di Pescara, ormai diventata una zona marginale della città. L’area di progetto è situata in uno dei quartieri più antichi di Pescara, nato come insediamento per i pescatori e naviganti nei pressi del Porto Canale, esattamente a sud del fiume Pescara, in precedenza scalo importantissimo per gli scambi commerciali. I marinai che in passato hanno abitato il borgo, vivevano una propria cultura legata al loro lavoro quotidiano. Confronta il tuo riassunto con il riepilogo proposto:
Ordina e ricostruisci un testo.
Un progetto, per essere convincente, deve seguire una specifica struttura. Metti in ordine i seguenti paragrafi:
Adesso ascolta il video per scoprire la soluzione: Rispondi alla seguente domanda: la struttura di questo progetto è la stessa di quella che abbiamo presentato con la tecnica del sandwich? p:{Si; No}:0
Rispondi alle seguenti domande:
1. Il progetto “Anime del Purgatorio” ha come obiettivo la creazione di… p:{A … un nuovo carcere.; B…. un polo sportivo.; C … un nuovo quartiere.}:1 2. Quale di queste affermazioni è sbagliata? p:{A Il polo sportivo sarà situato al centro del quartiere di Secondigliano.; B Il polo sportivo sarà situato all’interno del carcere.; C Il polo sportivo sarà situato tra il carcere e il resto della città.}:2 3. Il materiale utilizzato per la costruzione del polo sportivo sarà: p:{A l’acciaio.; B il calcestruzzo.; C il cemento armato.}:0 4. Con sale “polifunzionali” si intendono: p:{A sale in cui si può assistere a concerti polifonici.; B sale che sono dedicate ad attività diverse tra loro.; C sale che hanno diverse stanze al loro interno.}:1 5. Gli spazi sportivi realizzati con questo progetto: p:{A potranno essere utilizzati contemporaneamente da detenuti e cittadini.; B potranno essere utilizzati solo dai detenuti.; C potranno essere utilizzati sia dai detenuti sia dai cittadini, ma in orari diversi.}:0 STRUTTURE GRAMMATICALI UTILI I connettivi aiutano ad organizzare meglio il discorso:
Sono elementi grammaticali (avverbi, congiunzioni, preposizioni o espressioni) che collegano tra loro concetti espressi dal testo. I connettivi si possono suddividere in due gruppi: alcuni di essi, infatti, sono utilizzati per organizzare la struttura del testo; altri, invece, sono usati per svilupparne il contenuto. Vediamo insieme quali sono i principali connettivi e quale funzione svolgono:
Ora che sei a conoscenza delle loro funzioni, completa le frasi con i connettivi seguenti: Rigenerare lo spazio comune è l’obiettivo che ci siamo prefissati e che proponiamo in una soluzione prossima e futura. Lo scopo del progetto, f:{ ; pertanto; Dal nostro punto di vista; dunque; ma; ossia; Dato che; Innanzitutto; sembrerebbe; di conseguenza; Pertanto}:3, è quello di migliorare la qualità della vita di ogni singolo residente e di conseguenza dell’intera comunità che vive in questa piccola e storica parte di città, f:{ ; pertanto; Dal nostro punto di vista; dunque; ma; ossia; Dato che; Innanzitutto; sembrerebbe; di conseguenza; Pertanto}:5 Borgo Marino Sud. La rigenerazione di tale borgo non vuol dire soltanto effettuare un’operazione di ristrutturazione degli edifici presenti ma intervenire anche in tutti gli spazi comuni perché tali spazi vengono vissuti dalla comunità come un prolungamento delle proprie case e f:{ ; pertanto; Dal nostro punto di vista; dunque; ma; ossia; Dato che; Innanzitutto; sembrerebbe; di conseguenza; Pertanto}:0 devono essere identificabili ed accoglienti. f:{ ; pertanto; Dal nostro punto di vista; dunque; ma; ossia; Dato che; Innanzitutto; sembrerebbe; di conseguenza; Pertanto}:7, per effettuare tale rigenerazione bisogna partire da un’analisi dello stato di fatto sia degli edifici e di tutti gli spazi comuni. Sulla base di quest’analisi f:{ ; pertanto; Dal nostro punto di vista; dunque; ma; ossia; Dato che; Innanzitutto; sembrerebbe; di conseguenza; Pertanto}:8 che le esigenze delle singole unità abitative cambino nel corso del tempo cambiando f:{ ; pertanto; Dal nostro punto di vista; dunque; ma; ossia; Dato che; Innanzitutto; sembrerebbe; di conseguenza; Pertanto}:9 anche gli scenari di prossimità, che cominciano ad invadere gli spazi comuni, impedendone l’utilizzo a scopo comunitario. IL PASSIVO: FORMAZIONE E USO
Come avrai notato, in una presentazione si alternano verbi in forma attiva (es. Qualcuno costruirà questa struttura […] su Piazza Rizzo) e verbi in forma passiva (es. Questa struttura [...] sarà costruita su Piazza Rizzo). Nel linguaggio dell’architettura è spesso usata la forma passiva perché nella descrizione di un progetto, così come nelle descrizioni scientifiche di un fenomeno o di un esperimento, si vuole focalizzare l’attenzione sul risultato dell’azione e non sul soggetto che compie l’azione. In italiano la forma passiva dei verbi è composta: dal verbo ausiliare essere + il participio passato del verbo. Il participio passato si accorda nel genere e nel numero con il soggetto, esempio: La Società Elettrica Bresciana (soggetto) ha costruito (verbo attivo) la centrale idroelettrica di Cedegolo (complemento oggetto) tra il 1909 e il 1910 ⇒ La centrale idroelettrica (soggetto) di Cedegolo è stata costruita (verbo passivo) dalla Società Elettrica Bresciana (complemento d’agente) tra il 1909 e il 1910. Il soggetto ⇒ diventa complemento d’agente, introdotto dalla preposizione da (e articolo, eventualmente); Nelle frasi passive, in italiano, l’agente non è sempre presente. Esempio: Questa struttura […] sarà costruita su Piazza Rizzo. Attenzione! NON tutti i verbi hanno una forma passiva: se un verbo non ha il complemento oggetto, cioè se non è un VERBO TRANSITIVO, non è possibile trasformarlo al passivo. Ad esempio, nel testo “Il Mercato Borgo Marino” troviamo la frase: Il nostro progetto parte dalla volontà di restituire una qualità ambientale […] al quartiere storico di Borgo Marino. ALTRI MODI DI FORMAZIONE DEL PASSIVO IN ITALIANO: 1) In italiano esistono anche altri verbi ausiliari per formare il passivo, oltre al verbo essere: a) verbo ausiliare venire + participio passato. Usiamo questo verbo ausiliare quando l’azione è espressa con un tempo semplice (presente, imperfetto, passato remoto, futuro semplice). b) verbo ausiliare andare + participio e può avere due interpretazioni diverse: - esempio: Il rilievo è andato perduto (= è stato perduto) purtroppo. Questa forma si usa generalmente con verbi che indicano un processo di perdita e di distruzione, con valore negativo. Si usa molto con il passato remoto (andò perduto; andarono perduti) oppure al trapassato prossimo (era andato perduto; erano andati perduti); - esempio: Il rilievo va conservato (= deve essere conservato). Questa forma indica un dovere, e si usa al presente (va costruito; vanno costruiti), al futuro (andranno costruiti), al passato (andava costruito) oppure al condizionale passato (andrebbe costruito. In questo caso, il verbo andare deve essere sostituito con il verbo dovere e non con il verno essere! c) verbo ausiliare rimanere, vedersi, trovarsi + participio passato. Non è una costruzione molto frequente in italiano. 2) In italiano è possibile formare il passivo di un verbo con il si passivante: il verbo viene coniugato alla forma impersonale della terza persona singolare o plurale. Esempi: La disponibilità di luce naturale si calcola (= è calcolata) attraverso i modelli di cielo. RILEGGI IL TESTO SEGUENTE TRATTO DAL PROGETTO “IL MERCATO BORGO MARINO” E RIEMPI LA TABELLA SULLE FORME PASSIVE:
Testo:
ESERCIZIO CON IL VERBO AUSILIARE PASSIVO “VENIRE”
Nelle frasi seguenti è sempre possibile utilizzare venire come ausiliare al posto di essere.
ESERCIZI CON IL VERBO AUSILIARE PASSIVO “ANDARE”
Come abbiamo visto (4.2.), il passivo con il verbo ausiliare andare può avere due interpretazioni: un processo di perdita e distruzione oppure un dovere/ necessità. Qual è il significato del verbo andare + participio passato nelle seguenti frasi? 1- Va considerato anche che, in caso di incendio, le esalazioni emanate dal polistirolo sono nocive. p:{deve essere considerato; è considerato}:0 2- Buona parte del materiale cartaceo, conservato all'Archivio di Stato di Firenze, è andato perduto con l'alluvione del 1967. p:{deve essere perduto; è stato perduto}:1 3- La città va considerata come un progetto mai concluso. p:{deve essere considerata; è considerata}:0 4- L'intervento va considerato come nuova costruzione. p:{deve essere considerato; è considerato}:0 5- Così, è andato perduto per sempre un valore intrinseco della chiesa. p:{deve essere perduto; è stato perduto}:1 6- Con il metodo dello 'strappo' va perduto il legame strettissimo fra l'affresco e l'ambiente originario. p:{deve essere perduto; è stato perduto}:1 Puoi trovare molti esempi di passivo nel corpus IT_SEAH
1) COLLEGATI AL SEGUENTE LINK: https://www.seahproject.eu/resources.php
a. In questa lezione f:{vengono descritti} alcuni tra i principali parametri quantitativi che si utilizzano in urbanistica. 2) Utilizza nuovamente la funzione “CONCORDANCE” -> “Advanced”,
a. f:{Va considerato; va considerato} anche che, in caso di incendio, le esalazioni emanate dal polistirolo sono nocive per la salute dell'uomo e per l'ambiente. 3) Rileggi gli esercizi 1) e 2), poi scegli la regola giusta: p:{a. In italiano il passivo si forma solo con il verbo “essere” seguito dal participio passato del verbo.; b. In italiano il passivo si può esprimere utilizzando il verbo “essere” oppure altri ausiliari, ovvero “venire” e “andare” seguiti dal participio passato del verbo.; c. In italiano il passivo si forma con i verbi “venire” o “andare” seguiti dal participio passato del verbo.}:1 L’ IMPORTANZA DI UN BUON TITOLO L’ IMPORTANZA DI UN BUON TITOLO
È molto importante dedicare alcuni minuti alla scelta del titolo perché rappresenta il biglietto da visita del tuo progetto. Un buon titolo: - È interessante. RIASSUMENDO: DALLO SCRITTO ALL’ORALE RIASSUMENDO: DALLO SCRITTO ALL’ORALE
La seguente immagine ripropone un progetto (vedi paragrafo 5.3.2) realizzato da una studentessa, utilizzando la tecnica del sandwich:
E ora tocca a te!
Se hai tempo, puoi riassumente il testo del PARAGRAFO 5.3.1 utilizzando la tecnica del sandwich.
|
Espressione orale – Comunicazione efficace- Presentazione accademica e professionale.
Obiettivi/traguardiObiettivi:
- Osservare alcune caratteristiche delle presentazioni orali di progetti architettonici.
- Sviluppare strategie per organizzare il discorso ed essere convincenti.
- Usare strutture grammaticali tipiche di una presentazione orale di progetto (i connettivi, il passivo: forme e usi, il si passivante).
Objectives:
- Get familiar with the oral presentations (on architectural projects) in Italian.
- Develop strategies to organize the structure of an oral presentation.
- Get to know grammatical structures typically used in oral presentations of architectural projects (connectors, passive voice forms and si passivante) .
Sources:
1. Mindomo: App per la realizzazione di mappe concettuali. Link: https://www.mindomo.com/it/
2. Mariniello Antonio F., Sviluppo del tema progettuale: elaborazione del progetto generale, In: “Laboratorio di Sintesi Finale – Progettazione Architettonica”. Link: http://www.federica.unina.it/architettura/laboratorio-di-sintesi-finale-progettazione-architettonica/tema-progettuale-elaborazione/
3. Angrilli Massimo, Coppola Emanuela, Verso la transizione ecologica. Raccomandazioni e criticità per la pianificazione e la progettazione di infrastrutture verdi per la salute della città, In: “Benessere e salute delle città contemporanee” (a cura di Francesco Domenico Moccia, Marichela Sepe), INU Edizioni, Roma, 2021, pp. 168-185.