SEGUICI     
           
    + 34 951 73 46 06    
Español Italiano Ingles
ERASMUS+

Sharing European architectural heritage
Ver galardón

Parliamo di Architettura Moderna: il Futurismo
Scarica    Riprodurre l’audio
Conosci le parole dell’architettura futurista?

Conosci le parole della Storia dell’Architettura Futurista? Prova a leggere queste utili flashcards:
Hai mai sentito parlare di Futurismo? Leggi il seguente testo di Storia dell’Architettura Moderna che descrive alcune caratteristiche dell’opera dell’architetto Antonio Sant’Elia (1888-1916), considerato il fondatore dell’architettura futurista italiana.

Il tema della piramide. Una delle caratteristiche strutturali più evidenti nella serie dei disegni di Sant’Elia, considerati come un sistema chiuso, è la tendenza all’accettazione degli effetti prospettici ottenuta scegliendo di solito punti di vista vicini all’oggetto da rappresentare. Ne deriva un avvicinamento dei punti di fuga all’asse ottico dell’immagine e una configurazione complessiva che si restringe verso l’alto evocando […] la forma della piramide.
Si direbbe che, come in certe composizioni pittoriche rinascimentali, l’idea di equilibrio coincida per Sant’Elia con la struttura piramidale e comunque con un raggruppamento di volumi che si allarga verso la terra e si stringe verso il cielo. Come forma geometrica archetipa la piramide però non appare mai; essa è suggerita da un raggruppamento di volumi eterogenei, troncata, sezionata o compenetrata da blocchi e da vuoti parallelepipedi o scissa in contrafforti seriali. […]
L’architettura obliqua. Per successive operazioni scompositive il tema della piramide si risolve in quello più generale e comprensivo delle superfici oblique che appaiono non solo come residui di una forma chiusa originaria ma anche come elementi autonomi e indefiniti. […] Questa scelta morfologica oltre alle virtualità illustrate a proposito della piramide esercita una profonda influenza sul valore luminoso delle architetture: i piani obliqui infatti […] acquistano il significato di superfici riflettenti che si contrappongono a quelle verticali per una maggiore luminosità. […]
Il tema del movimento in atto. Tutto il metodo compositivo di Sant’Elia tende alla rappresentazione del movimento: le operazioni di traslazione, slittamento, rotazione sono ricorrenti e tendono a suggerire movimenti di masse che da una originaria posizione archetipa hanno raggiunto la collocazione definitiva gradualmente. A questo movimento virtuale si aggiunge però l’esigenza di sfruttare il movimento reale dei veicoli, degli ascensori, persino del fumo e del vento. […] La città a più livelli, prima di essere soluzione razionale di problemi funzionali è contemplazione di una macchina complessa in cui il traffico assume il ruolo che ha l’acqua in una fontana.

Leggi anche il testo seguente tratto dal Manifesto dell’architettura futurista che Antonio Sant’Elia ha scritto nel 1914, e poi rispondi alle domande dell’esercizio 4.1.3:

Il problema dell'architettura futurista non è un problema di rimaneggiamento lineare. Non si tratta di trovare nuove sagome, nuove marginature di finestre e di porte, di sostituire colonne, pilastri […]; non si tratta di lasciare la facciata a mattone nudo, o di intonacarla, o di rivestirla di pietra né di determinare differenze formali tra l'edificio nuovo e quello vecchio; ma di creare di sana pianta la casa futurista, di costruirla con ogni risorsa della scienza e della tecnica […]. Quest'architettura non può essere soggetta a nessuna legge di continuità storica. Deve essere nuova come è nuovo il nostro stato d'animo […]. 
Tutto deve essere rivoluzionato. Bisogna sfruttare i tetti, utilizzare i sotterranei, diminuire l’importanza delle facciate, trapiantare i problemi del buon gusto dal campo della sagometta, del capitelluccio, del portoncino, in quello più ampio dei grandi raggruppamenti di masse, della vasta disposizione delle piante. Buttiamo all’aria monumenti, marciapiedi, porticati, gradinate, sprofondiamo le strade e le piazze, innalziamo il livello delle città […].
Per architettura si deve intendere lo sforzo di armonizzare con libertà e con grande audacia, l'ambiente con l'uomo, cioè rendere il mondo delle cose una proiezione diretta del mondo dello spirito.

Quali di queste affermazioni è vera?

1.   Nelle composizioni di Sant’Elia:

p:{A   si riconosce sempre una piramide;; B   la piramide non appare mai direttamente.}:0

2.   Nella frase “essa è suggerita da un raggruppamento di volumi eterogenei, troncata, sezionata o compenetrata” che cosa viene troncato, sezionato o compenetrato?

p:{A   la  forma della piramide; B   la casa}:0

3.   Nelle composizioni di Sant’Elia prevale:

p:{A  un effetto statico;; B  un effetto dinamico.}:1

4.    Secondo Antonio Sant’Elia una casa futurista deve: 

p:{A   essere soggetta alla legge di continuità storica;; B   avere una nuova armonia di profili e di volumi che corrispondono al valore estetico e alla sensibilità moderna.}:1

5.      Secondo Sant’Elia l’architettura deve rappresentare:

p:{A   una proiezione diretta del mondo dello spirito;; B    un ambiente in armonia con la natura.}:0

Sai come funziona?

Abbina l'immagine alla definizione corrispondente:

Parole + immagini Definizione
  • SOTTERRANEO
  • SAGOMA
  • PIANO OBLIQUO
  • PIRAMIDE
  • PROSPETTIVA
 Il termine indica uno spazio artificiale direttamente scavato nel terreno.

Il contorno dell’edificio, che comprende le strutture perimetrali.

Piano inclinato rispetto ad una retta oppure a un altro piano (né parallelo né perpendicolare). 

Figura geometrica che ha tante facce triangolari quante sono i lati del poligono di base. 

Forma di rappresentazione che permette di costruire su un piano l’immagine di un oggetto, proiettandolo da un centro a un punto chiamato “centro della proiezione”.

 

 

Guarda il seguente video sui concetti principali dell’architettura futurista e completa il testo seguente con le parole mancanti:

https://www.raicultura.it/arte/articoli/2020/05/L-architettura-futurista-39accfb6-5e84-4ce9-9482-faaa6df5bef3.html

Futurismo, manifesto, precaria, libera, giovani, moderna, nuova, marinettiana

Cinque anni dopo la nascita del Futurismo, abbiamo nel 1914 il Manifesto dell'Architettura Futurista firmato da Antonio Sant'Elia. Antonio Sant'Elia era un giovane architetto comasco che si invaghì tantissimo di quella che era l'ideologia marinettiana. Egli scrive questo manifesto in cui subito definisce quella che è un'architettura (1)f:{Futurismo; manifesto; precaria; libera; giovani; moderna; nuova; marinettiana}:5, cioè un'architettura che “deve essere (2)f:{Futurismo; manifesto; precaria; libera; giovani; moderna; nuova; marinettiana}:3”, come egli scrive, “dall'imbecillità della ricopiatura dei modelli classici” e che doveva invece aprire la mente, essere di insegnamento, ma con un nuovo insegnamento per i giovani. Ricordiamo che i (3)f:{Futurismo; manifesto; precaria; libera; giovani; moderna; nuova; marinettiana}:4 sono una categoria che ha molto seguito il (4)f:{Futurismo; manifesto; precaria; libera; giovani; moderna; nuova; marinettiana}:0:    in fondo, seguire quella che era la tradizione dei genitori e dei nonni, diciamo, non era più al passo con i tempi per i giovani che invece abbracciano volentieri questa filosofia (5)f:{Futurismo; manifesto; precaria; libera; giovani; moderna; nuova; marinettiana}:7. Dicevo,  in questo (6)f:{Futurismo; manifesto; precaria; libera; giovani; moderna; nuova; marinettiana}:1     Sant'Elia propone quella che è una casa (7)f:{Futurismo; manifesto; precaria; libera; giovani; moderna; nuova; marinettiana}:6     per ogni generazione: infatti, egli dice che “ogni generazione deve creare una sua città, le case dureranno meno di noi”. Quindi, qui non si tratta di progettare una finestra, una porta, di trovare abbellimenti, ma si tratta di progettare ex novo la casa. Una casa futurista, una casa che quindi deve essere, tra l'altro, anche molto (8)f:{Futurismo; manifesto; precaria; libera; giovani; moderna; nuova; marinettiana}:2     perché poi andrà distrutta… 

Vocabolario e grammatica

Vocabolario e grammatica

Nel testo presente in 4.1.2 abbiamo incontrato il participio passato di alcuni verbi (es. troncata, sezionata, compenetrata), una forma verbale impersonale utilizzata in questo caso come aggettivi. Si forma così:
• I verbi che terminano in  -are all’infinito (es. compenetrare, sezionare) formano il participio passato con la desinenza  -ato (es. compenetrato, sezionato);
• I verbi che terminano in  -ere all’infinito (es. dovere) formano il participio passato con la desinenza  -uto (es. dovuto);
• I verbi che terminano in  -ire all’infinito (es. investire, finire) formano il participio passato con la desinenza  -ito (es. investito, finito).

Attenzione alle eccezioni, ad esempio fare→fatto, essere→stato.

Se il participio passato è un verbo intransitivo (Es.: L’architetto è arrivato tardi), oppure è alla forma passiva (Es.: la casa è costruita su due piani), in italiano si accompagna con il verbo ausiliare “essere” e concorda con il soggetto per genere e numero (Es.: Gli architetti sono arrivati tardi; le case sono costruite su due piani). 

 

Usa il corpus specialistico di SEAH e segui le ISTRUZIONI:

Usa il corpus specialistico di SEAH (https://www.seahproject.eu/resources.php) e segui le ISTRUZIONI:
1) scegli la funzione “CONCORDANCE” -> “Advanced”,
2) seleziona “CQL”-->[lemma="sagomare"&tag="VMP.*"] e clicca su “Go”, come nell’immagine:

3) Ordina alfabeticamente i risultati, cliccando su KWIC come nell’immagine:

4) completa le seguenti frasi con il participio passato del verbo “sagomare”, utilizzato come aggettivo:

1)   I connettori sono caratterizzati da un elemento f:{sagomato}, realizzato con lo stesso materiale della cintura.
2)   La catena della capriata è formata da una trave massiccia e collegata ai puntoni mediante due tavole per lato appositamente f:{sagomate} e incastrate.
3)   Le cornici sommitali sono prevalentemente realizzate con mattoni f:{sagomati}.
4)   Il calcestruzzo armato [...] è costituito da calcestruzzo, ovvero una miscela di [...] aggregati, cioè elementi lapidei, come la ghiaia, a cui si aggiunge un'armatura di barre di acciaio annegata al suo interno e opportunamente f:{sagomata}.
 

Usa il corpus specialistico di SEAH e segui le ISTRUZIONI:

Il testo di Sant’Elia presenta la costruzione “Bisogna sfruttare i tetti…”: questa frase significa “si devono sfruttare i tetti”. Per esprimere un dovere, in italiano, possiamo usare la costruzione impersonale bisogna + verbo all’infinito, oppure il verbo dovere, oppure il verbo andare + participio passato (Es.: va costruito= deve essere costruito; andrà costruito= dovrà essere costruito; andava costruito= doveva essere costruito; andrebbe costruito= dovrebbe essere costruito). Come puoi vedere dagli esempi del corpus (https://www.seahproject.eu/resources.php) è molto usato, segui le ISTRUZIONI:

1) scegli la funzione “CONCORDANCE” -> “Advanced”,
2) seleziona “CQL”-->[lemma="andare"][tag="VMP.*"] e clicca su “Go”,
3) ordina alfabeticamente i risultati cliccando su KWIC,
4) completa le frasi utilizzando “andare + participio passato”:

1.   f:{Andranno considerati} i seguenti parametri per il dimensionamento delle canalizzazioni.
2.   f:{Va notato} che l'accesso al museo avviene tramite un corpo scala.
3.   f:{Va ricordato} che Fiorelli era il maggiore archeologo del tempo.
4.   f:{Vanno aggiunti} poi i costi delle parti scolpite.
5.   f:{Vanno fatte} le nuove fondazioni nell'angolo nord-occidentale.
6.   La ricostruzione f:{andava pianificata} con sistemi costruttivi antisismici e di alto livello qualitativo.
7.   A questa figura f:{andrebbe affidato} il vasto patrimonio artistico dell'Italia unita.

Giochiamo con le parole

…dell’architettura futurista
Per comunicare

Nel testo scritto da Sant’Elia tratto dal Manifesto dell’architettura futurista abbiamo letto parole come capitelluccio (al posto di capitello), sagometta (al posto di sagoma).

Si tratta di nomi alterati, tipici della  lingua italiana. Sono nomi che derivano  da un sostantivo al quale si aggiunge un suffisso. I nomi alterati sono di quattro tipi:

diminutivi indicano la qualità della piccolezza. I suffissi sono -ino, -etto, -ello
˃ paese→  paes-ello
˃ progetto→  progett-ino

accrescitivi servono ad indicare qualcosa di grande e si ottengono aggiungendo alla radice i suffissi: -one, -acchione
˃ finestra→ finestr-one
˃ furbo → furb-acchione

vezzeggiativi indicano una connotazione affettiva  e si ottengono aggiungendo alla radice suffissi come -etto, -uccio, -ino.
˃ tetto →tett-uccio
˃ casa→ cas-ina

dispregiativi: indicano un peggioramento di tipo quantitativo o qualitativo e si ottengono aggiungendo alla radice suffissi come -accio, -ucolo, -otto
˃ ambient-accio
˃ porton-accio

Nella lingua italiana, potrai incontrare, però, i falsi alterati, cioè parole che presentano i suffissi tipici dell’alterazione, ma hanno un significato proprio, del tutto autonomo e diverso dal nome da cui sembrano derivare:

Ecco alcuni esempi nel campo dell’architettura:

Nome Falso alterato
Rosa
C:\Users\loren\AppData\Local\Microsoft\Windows\INetCache\Content.Word\rosa.jpg
Fiore
Rosone
C:\Users\loren\AppData\Local\Microsoft\Windows\INetCache\Content.Word\rosone_1.jpg
Motivo decorativo di una chiesa 
(e non una grande rosa!)
Luna
luna_1
Satellite naturale della Terra
Lunetta
lunetta_2
Porzione di parete a chiusura di una volta compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta 
(e non una piccola luna!)
Cavallo
C:\Users\loren\AppData\Local\Microsoft\Windows\INetCache\Content.Word\cavallo.jpg
Animale
Cavalletto

Sostegno costituito da una trave con due o quattro gambe utilizzata per sostenere elementi durante la lavorazione.
 ( e non un piccolo cavallo!)
Fronte

parte del viso
Frontone

Contorno della superficie triangolare del timpano 
(e non una grande fronte!)
San Pietro

Primo Papa di Santa Romana Chiesa
Sanpietrini

Blocchetti utilizzati per la realizzazione della pavimentazione del centro storico di Roma.
(e non un piccolo San Pietro!) 

 

Lo sapevi che…?

Lo sapevi che…?

Nel video che hai ascoltato nell’esercizio 4.2.2 si parla della formazione artistica del comasco Antonio Sant’Elia, esponente dell’Architettura futurista. Sai che significa?
Nella lingua italiana l’abitante della città di Como si chiama  comasco oppure l’abitante della città di Bergamo si chiama bergamasco

Inoltre, nel video che hai ascoltato si parla di ideologia marinettiana. Sai cosa vuol dire? Di Marinetti (Es.: i disegni di Leonardo→ leonardiani).

Il mio glossario

Il mio glossario

Italiano: 

English: 

Come si dice nella tua lingua?  

Il Futurismo propone uno svecchiamento dell’architettura.

renewal

Il frontone è il contorno della superficie triangolare del timpano.
Il tempio classico aveva un frontone unico.

pediment

L'atrio di corso Vittorio Emanuele II è stato collegato mediante scale mobili e ascensori alla stazione della metropolitana appena realizzata.

underground

La novità, e questo influirà soprattutto nella pittura, ma anche nell'architettura, sarà la scoperta delle regole della prospettiva.

perspective

[...]è proprio nel Rinascimento che vengono codificate le regole di rappresentazione, con lo studio dei punti di fuga [...] e di tutte le regole geometriche che permettono di realizzare una composizione prospettica. 

vanishing points

Il piano obliquo è un piano inclinato rispetto ad una retta oppure a un altro piano (né parallelo né perpendicolare)

oblique plane

Il porticato è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio.

arcade

 

Cosa ho imparato?

Cosa ho imparato?

In  questa  Unità  ho  imparato:

Termini tecnici nell’ambito dell’Architettura Futurista
I modi per esprimere un dovere in italiano.
I suffissi per formare diminutivi e accrescitivi in italiano (nomi alterati). 
I falsi alterati.
Come  consultare  un  corpus  specialistico  per  risolvere  problemi  di  grammatica  o  di  lessico



Parole chiavi

Architettura futurista

Obiettivi/traguardi

Objectives:
- Modern Architecture vocabulary;
- derivational morphology: Augmentatives, diminutives and pejoratives (falsi alterati);
- past participle

Obiettivi d’apprendimento:
- vocabolario della storia dell’architettura moderna;
- sostantivi alterati e falsi alterati;
- participio passato: forme e usi;

Bibliografia