Analisi e contesto
Analisi e contesto
Intervenire sugli anziani è un compito complicato: spesso è necessario sfidare pregiudizi radicati, la convinzione di sapere già abbastanza grazie al vissuto di chi apprende, e così via. Certo, anche la mancanza di tempo, il calo dell'interesse per l'istruzione e la formazione soprattutto nei campi “duri”, e la spesso assenza di un luogo dedicato, come la scuola per la gioventù, incidono in modo significativo.
D'altronde, le competenze finanziarie per tutti sono da tempo al centro di numerose strategie nazionali ed europee, perché tali competenze (insieme a quelle assicurative e previdenziali) sono fondamentali per compiere scelte sicure e coerenti, in linea con le proprie condizioni, soprattutto se le attività finanziarie vengono svolte online o attraverso strumenti digitali, rispetto alle quali gli anziani (60 o 65+) sono complessivamente molto meno competenti rispetto ad altri cluster generazionali.
Cos'è l'alfabetizzazione finanziaria? E come si può configurare, se ha l'obiettivo di rivolgersi a un target possibilmente anziano?
Secondo la definizione fornita dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria del Governo italiano, è “la conoscenza e la comprensione dei concetti” e soprattutto “dei rischi finanziari”.
E ancora, è ciò che dà "fiducia nell'applicare le conoscenze in modo utile, così da prendere decisioni efficaci in tutti i possibili contesti finanziari e quotidiani, partecipando pienamente alla vita economica contemporanea".
Va tenuto presente che le attività economiche sono spesso condizionate anche da emozioni, da necessità, da comportamenti non sempre razionali, soprattutto nel caso della popolazione più fragile e, in questo caso, meno alfabetizzata.
L'educazione finanziaria per gli anziani deve coniugare anche la teoria, che è certamente importante, con la pratica, anche la più semplice e quotidiana. Un esempio?
L'importanza di stilare un budget mensile, utile per tenere traccia delle proprie entrate e uscite, ma anche come si fa un budget, ad esempio attraverso software accessibili e di facile utilizzo, purché ben illustrati dall'educatore (es. pacchetto OpenOffice), o ancora attraverso l'esplorazione guidata delle App di Internet Banking e delle loro funzionalità, ormai considerate a pieno titolo obbligatorie per tutti i correntisti.
Le competenze finanziarie, anche di base, sono quindi intese come fondamentali per orientarsi e saper prendere decisioni consapevoli nei cosiddetti "momenti che contano", come definiti dal citato Comitato Italiano per la programmazione e il coordinamento dell'educazione finanziaria ovvero, ad esempio, la gestione dei primi guadagni e il loro eventuale incremento anche attraverso microinvestimenti, o l'acquisto di immobili attraverso un mutuo bancario, o ancora la gestione delle finanze quando si crea una famiglia, soprattutto se si aspettano figli.
Ma ancora ... Prendersi cura finanziariamente di un parente anziano o prepararti per la pensione. Per la popolazione anziana, infatti, i “momenti che contano” possono essere di vario tipo ed è un pregiudizio negativo pensare che gli over 65+ abbiano minori responsabilità rispetto al gruppo degli adulti non pensionati e lavoratori.Gli anziani, in Paesi come l'Italia o altrove, rappresentano spesso il primo e fondamentale “ammortizzatore sociale”: possono trovarsi nella condizione di doversi occupare economicamente di figli o nipoti inoccupati o temporaneamente disoccupati. O ancora, possono impegnare i propri beni a garanzia di transazioni finanziarie a beneficio delle nuove generazioni, basti pensare alle ipoteche immobiliari.
O più semplicemente, poiché le condizioni finanziarie cambiano con il pensionamento, devono pianificare eventuali imprevisti (come possibili malattie), pianificare il debito sostenibile in modo diverso e attento, monitorare e gestire il proprio budget.
Competenze
Le competenze che questo curriculum trasmetterà saranno quindi:
Come gestire la liquidità e gli strumenti di pagamento
Gestione del budget personale e familiare
-
Monitoraggio di tutte le fonti di reddito
-
La gestione del bilancio familiare
-
Pianificazione finanziaria e risparmio familiare
Investimenti
Prestiti e Mutui
Pensioni e assicurazioni
Prestiti e Mutui
Pensioni e assicurazioni
Assicurazioni
Linee guida
Le linee guida per un programma di alfabetizzazione finanziaria efficace dovrebbero anche essere:
• Costruire percorsi personalizzati, i cui contenuti siano in grado di valorizzare e soprattutto riconoscere le competenze della persona
• Costruire percorsi fruibili attraverso canali interattivi adatti agli utenti, proponendo modelli di didattica partecipata
• Se, come nell'obiettivo di BUCOLICO, gli utenti tendono ad avere competenze iniziali basse o scarse, saper coinvolgere ancor prima dell'effettiva erogazione dell'offerta formativa (riattivare l'interesse nei gruppi target come i NEET, o gli anziani, accomunati solitamente da un disinteresse per attività formative o di potenziamento)
• Saper valutare l'efficacia dell'iniziativa, saper riconoscere eventuali difficoltà. A tal proposito, il modello BUCOLICO propone i modelli ritenuti più diretti ed efficaci: monitoraggio ex post attraverso metodologia non formale e, soprattutto nel caso di questo PACKAGE, quiz di autovalutazione per completare gli insegnamenti
• Saper valutare l'efficacia dell'iniziativa anche, ad esempio, confrontando le competenze acquisite dal gruppo coinvolto con quelle possedute da un gruppo simile (per età e condizioni socio-culturali di partenza) che non ha mai partecipato ad iniziative di formazione economica, anche estraendo dati da altre fonti, purché attendibili
Pillole di competenza finanziaria generale
Pillole di competenza finanziaria generale:
• Fai attenzione ai tuoi soldi, dedica dieci minuti ogni quindici giorni per controllare le tue finanze, in particolare le tue entrate e uscite, anche semplicemente attraverso le funzioni dell'App Banking in tuo possesso
• Sforzati, se possibile, di risparmiare ogni mese una percentuale fissa del tuo reddito ordinario, compatibilmente con le tue disponibilità. Può anche essere del 5% o del 10%, percentuali non necessariamente elevate. Questo aiuterà molto, nel corso dei mesi, ad aumentare il tuo senso di sicurezza di fronte a possibili imprevisti, o anche il tuo senso di sicurezza riguardo alla gestione delle tue finanze quotidiane.
• Capire, studiare o chiedere aiuto se si vuole intraprendere un'azione finanziaria: dal consumo al risparmio (quanto consumare, quanto risparmiare?), considerando tutte le possibili variabili. Che si tratti di consulenza presso la propria banca, o nel caso italiano presso l'istituto postale, o ancora presso centri accreditati profit e non profit con chiara esperienza nel settore.
• Prima di acquistare qualcosa di importante, prenditi il tuo tempo. Valuta l'intera gamma di prodotti, scopri le caratteristiche, confronta. Non aver paura di fare domande, anche in un negozio.
• Nel caso di investimenti, anche minimi, si tende a non concentrare tutte le proprie risorse in una sola cosa. Questo perché, se qualcosa dovesse andare storto, perderesti tutto. Concentrare gli investimenti su un unico strumento ti espone al rischio di perdite, anche elevate.
• Se tendi a risparmiare denaro, tieni sempre qualcosa da parte, informati e documentati accuratamente sull'inflazione e sui tassi di interesse. Infatti, se i prezzi aumentano, la tua capacità di spesa ovviamente diminuirà. L'investimento, soprattutto se accompagnato e guidato da un esperto, aiuta a diversificare e, si spera, ad aumentare la propria liquidità e, quindi, la propria capacità di spesa.
• Non dare il consenso, non firmare nulla se non hai compreso appieno. Non dare mai il tuo consenso, o i tuoi dati personali online (non solo per attività finanziarie..), senza comprendere appieno quello che stai facendo. Rivolgiti anche informalmente ai tuoi amici e familiari e, da lì, se necessario, a professionisti che appartengono ad enti finanziari o previdenziali di chiara, inconfutabile professionalità (un istituto bancario, una società di consulenza con esperienza pluriennale, ecc.).
• Compri qualcosa, ad esempio online? Non aver paura di usare le tue carte di debito o di credito. I principali circuiti di pagamento via internet, utilizzati dalle più note società di vendita e spedizione, sono molto sicuri. Così come, ad esempio, Paypal. Informatevi invece sempre su eventuali tasse, spese accessorie (banalmente, spedizione). Assicurati che il costo totale che hai visualizzato includa tutte le possibili voci di spesa.
• Prendere in considerazione la possibilità di stipulare una polizza assicurativa. Delegare i rischi che possono sorgere a una compagnia di assicurazioni. Pagando una somma, sarai più rilassato se dovesse succedere qualcosa.
|